Tassazione reddito di lavoro all’estero e relativo credito per le imposte estere

Tassazione reddito di lavoro all’estero e relativo credito per le imposte estere
Notizia pubblicata su MEMENTOPIU’ del 17 maggio 2021 da Federico Andreoli Il caso sottoposto al giudizio della Cassazione L'AE ricorre contro la sentenza della CTR Piemonte che aveva accolto le ragioni di un residente italiano dipendente di una società svizzera che aveva subito le imposte in Svizzera sulla propria remunerazione. Il contribuente aveva presentato la dichiarazione dei
Il dipendente in telelavoro all’estero non versa imposte in Italia

Il dipendente in telelavoro all’estero non versa imposte in Italia

Notizia pubblicata su MEMENTOPIU’ del 30 aprile 2021 da Federico Andreoli L'AE conferma che non vi è imponibilità in Italia per i redditi di lavoro percepiti da un dipendente non residente se il "luogo di prestazione" dell'attività lavorativa è situato all'estero, anche se l'attività è svolta con la modalità del telelavoro. Attività di lavoro cross-border svolta in
Manuale sulla “Fiscalità internazionale e dei gruppi”

Manuale sulla “Fiscalità internazionale e dei gruppi”

Nel dicembre 2020 è stato pubblicato da Giuffrè Francis Lefebvre la prima edizione dell’estesissimo manuale sulla “Fiscalità internazionale e dei gruppi”. Oltre a Federico Andreoli, socio fondatore dello Studio AeA Tax Law, all’opera hanno partecipato prestigiose firme tra professionisti e funzionari dell’Amministrazione. Federico Andreoli ha redatto il corposo capitolo 7 “Interessi”, focalizzandosi sui temi centrali

Master Webinar Live Fiscalità Internazionale – Memento Academy

Master Webinar Live Fiscalità Internazionale – Memento Academy

Il Master propone un ciclo di incontri di studio con un approccio teorico-pratico alle tematiche trattate, che consente di indagare tutti i loro aspetti, principali e secondari, nonché un metodo di esame multi-livello (nazionale, europeo ed internazionale) degli istituti, che richiedono una conoscenza approfondita delle interazioni tra i diversi ordinamenti normativi. DATE: MARTEDI’ 17, 24

La società semplice nella pianificazione e protezione del patrimonio

La società semplice nella pianificazione e protezione del patrimonio

PREMESSA: CARATTERISTICHE E FUNZIONI DELLA SOCIETA’ SEMPLICE Il prototipo elementare della forma societaria delineato dal legislatore del ’42 sta suscitando notevole interesse nell’ambito del family planning, nonostante l’attuale contesto economico-sociale sempre più complesso. La società semplice è stata riscoperta nell’ambito degli strumenti a servizio della pianificazione patrimoniale, grazie al suo impiego flessibile e alla struttura